Per poter usufruire di Apple Pay è necessario impostare un metodo di pagamento. Infatti, il wallet non prevede di caricare denaro sul proprio profilo: Apple Pay funziona unicamente da intermediario tra chi effettua il pagamento (o meglio, tra la carta indicata per l’addebito della spesa) e chi lo riceve. Dunque, bisogna aggiungere una carta sul proprio wallet, scegliendo tra quelle che nel corso del tempo hanno stipulato convenzioni, e sono quindi supportate da Apple Pay, con la casa di Cupertino.
Sotto questo profilo, le carte compatibili Apple Pay in Italia sono ormai moltissime: il servizio è disponibile con molte delle carte di credito, di debito e prepagate erogate dalle principali banche e istituti di credito. Vediamo innanzitutto le migliori carte abilitate Apple Pay:
Questa carta-conto dotata di IBAN e completamente gestibile tramite applicazione prevede, nel suo modello base, zero costi di emissione, zero canone e zero commissioni per i prelievi. Esistono poi le versioni premium You e Metal che garantiscono servizi e vantaggi aggiuntivi.
Hype è l’innovativa carta-conto abilitata al circuito Mastercard emessa da Banca Sella. Nella sua versione Base prevede canone e commissioni a zero per sempre, ma un plafond massimo annuo di 2.500 euro. Questo può essere aumentato fino a 50.000 passando alla versione Plus, che presenta un canone mensile di 1 euro.
Le note carte di credito American Express, nelle diverse versioni Verde, Oro e Platino, sono un vero e proprio status symbol. Oggi è possibile utilizzarle anche per i pagamenti virtuali attraverso il circuito Apple Pay.
Revolut è un carta di debito con IBAN che permette di eseguire spese e transazioni internazionali al tasso di cambio interbancario. Inoltre, sono ammessi prelievi da bancomat italiani senza commissioni fino a 200 euro mensili. Anche qui esiste una versione Premium che assicura vantaggi aggiuntivi.
Il conto corrente Monese assicura operazioni illimitate e la possibilità di gestire un wallet con valute in euro, dollari e sterline. Viene fornita una carta contatcless che potrà essere associata ad Apple Pay per eseguire operazioni online in tutta sicurezza.
La carta prepagata emessa da banca UniCredit appartiene al circuito Mastercard e si presenta come un prodotto perfetto per i giovani under 30: in questo caso, infatti, viene assicurato un canone annuale azzerato e limiti di spesa illimitati. Unico limite è quello di prelievo, per cui si prevede un massimale di 750 euro al giorno.
Questa banca mette a disposizione dei propri correntisti diverse soluzioni di carte prepagate e di debito che si caratterizzano per l’assenza di canone, l’elevata operatività sui circuiti internazionali e un limite di spesa pari a 3.000 euro al giorno.
Nexi è una carta prepagata aderente al circuito VISA che presenta un profilo di spesa illimitato, un canone annuale gratuito e bassi limiti di prelievo (250 euro al giorno). Per ottenere ulteriori vantaggi è possibile aderire sottoscrivere uno dei piani premium previsti.
La prepagata Widiba Maxi è una carta del circuito VISA con canone annuale pari a 10 euro, a fronte del quale sono previsti elevati massimali di spesa e di prelievo, rispettivamente fino a 10.000 euro di spesa al giorno e 1.000 euro di prelievo al giorno.
Le carte bancomat associate ad uno dei molti profili di conto corrente presenti nell’offerta Deutsche Bank potranno essere utilizzate in modalità online e per i pagamenti contactless grazie alla piena compatibilità con Apple Pay.
La lista delle carte abilitate Apple Pay non finisce qui: infatti, la casa di Cupertino ha progressivamente allargato la propria capacità di applicazione in Italia, stringendo accordi con numerosi istituti di credito, come Banca Mediolanum, BNL, Credit Agricole (Cariparma, FriulAdria, Carispezia), Fineco, Intesa SanPaolo, Allianz e molti altri.
Copyright 2019 - Proweb Mix S.r.l. - P.IVA RO33110646