SelfyConto, il nuovo conto corrente di Banca Mediolanum

Cos’è
SelfyConto è il nuovo conto corrente di Banca Mediolanum che prevede, per i nuovi clienti, l’azzeramento del canone per il primo anno. Non solo: il canone è gratuito per tutti i titolari che hanno meno di 30 anni. Un altro beneficio è rappresentato dai 100 giga al mese regalati da Tim, per 12 mesi, nel caso in cui si accrediti lo stipendio sul conto.
SelfyConto viene promosso da Banca Mediolanum come un prodotto che non è solo un conto corrente, ma molto di più: una banca digitale che mette a disposizione tutti i servizi e che permette di fare trading online, mentre tutte le più importanti operazioni bancarie sono gratuite.
Scopri di più sul sito ufficiale
I benefici
Il canone è zero per il primo anno, mentre a partire dal secondo anno è di 3 euro e 75 centesimi al mese. La carta di debito è gratuita; realizzata con più dell’80% di plastica in meno, aiuta a rispettare l’ambiente e può essere utilizzata anche online, oltre che per i pagamenti tramite smartphone.
Con SelfyConto i prelievi ATM in area Euro sono senza limiti e gratuiti. Per chi apre il conto entro la fine di mezzo, l’accredito dello stipendio nei tre mesi successivi garantisce 12 mesi di 100 giga gratis ogni mese, con il router in regalo compatibile con ogni dispositivo e in grado di garantire il collegamento wifi fino a un massimo di dieci dispositivi.
Scopri di più sul sito ufficiale
Come aprire il conto
La procedura da seguire per l’apertura del conto avviene interamente online: anche per questo motivo sono sufficienti pochi minuti per portarla a termine. Dopo aver compilato un modulo in cui devono essere inseriti i dati anagrafici del titolare del conto, è necessario caricare un documento di identità: si può trattare della carta di identità, del passaporto o anche della patente.
A quel punto sul numero di telefono indicato si riceve un codice che serve per la conferma. Il processo di conferma dell’identità può essere effettuato in due modalità differenti: o per mezzo di un bonifico bancario o tramite una videochiamata. In questo secondo caso c’è bisogno di meno tempo, mentre qualora si preferisca il bonifico bancario sarà necessario qualche giorno di attesa. Il bonifico – vale la pena di metterlo in evidenza – deve essere eseguito da un conto intestato a chi sta richiedendo il SelfyConto.
Scopri di più sul sito ufficiale
L’app per gestire il conto
Per la disposizione delle operazioni si può fare riferimento, a seconda dei casi, a una piattaforma web o a un’app mobile, disponibile sia per chi ha un telefono con sistema operativo Android, sia per chi ha un device con Ios.
Qualunque sia il canale che si decide di utilizzare si ha l’opportunità di monitorare i movimenti e di eseguire qualsiasi genere di pagamento: non solo i bonifici e gli F24, ma anche le ricariche del telefono, i bollettini, e così via. È possibile, inoltre, visualizzare e tenere sotto controllo il proprio patrimonio, in riferimento sia al conto corrente che al portafoglio titoli o al conto deposito, qualora se ne possegga uno.
Scopri di più sul sito ufficiale
Le principali operazioni
Le classiche operazioni come il deposito degli assegni o dei contanti sul conto corrente risultano garantite attraverso gli sportelli automatici di Poste Italiane e di Intesa San Paolo. Per provvedere al prelievo di contante, invece, si può fare affidamento sugli ATM di qualunque banca. Nel caso in cui si debba compiere un versamento è sufficiente introdurre il bancomat e, dopo aver inserito il codice segreto, scegliere la relativa opzione sullo schermo; nel giro di pochi giorni il saldo verrà aggiornato in automatico. Volendo è possibile usufruire di Bancomat Pay e Plick per pagare da app o per scambiare soldi in maniera immediata. Plick non presuppone l’apertura di un account aggiuntivo e non richiede una procedura di attivazione ad hoc; nel caso di Bancomat Pay, invece, è necessario che il servizio sia stato abilitato dal destinatario del denaro che deve essere trasferito.
Scopri di più sul sito ufficiale
Si può pagare con lo smartphone?
Per i pagamenti da effettuare sul terminale POS si può usare lo smartphone invece della carta fisica, a condizione di aver registrato il bancomat in una app tra Garmin Pay, Samsung Pay, Apple Pay o Google Pay. A quel punto basteranno il riconoscimento facciale o l’impronta digitale per autorizzare le transazioni.
Scopri di più sul sito ufficiale
Quanto costa usare il SelfyConto
Aprire il SelfyConto non prevede costi, così come sono gratuiti i bonifici SEPA, i prelievi di contanti e l’uso della carta di debito. Il canone è gratuito il primo anno e di 45 euro all’anno a partire dal secondo anno. Il bonifico istantaneo comporta una commissione dello 0.2% da un minimo di 80 centesimi a un massimo di 3 euro. Usando Bancomat Pay, la ricezione di denaro e i pagamenti sono gratis, mentre l’invio di soldi presuppone una commissione di 50 centesimi. La carta di debito compresa nel conto è la Mediolanum Card.