Skip to main content

Banca N26, la storia

Scritto da Emanuele Tolomei il . Pubblicato in . Nessun commento su Banca N26, la storia
Banca N26, la storia

Oggi la conosciamo come N26, ma per pochi mesi, esattamente dall’Aprile del 2016 a Luglio dello stesso anno, è uscita nel mercato bancario con il nome di Number26, in concomitanza della prima iniezione importante a livello finanziario, arrivata da Valar Ventures, di cui fa parte Peter Thiel, uno dei padri di PayPal, pari a 10 milioni di Euro.

Nel Luglio del 2016, grazie al benestare di BaFin, l’autorità Tedesca di controllo, ha iniziato a svolgere attività come una vera e propria banca, può essere quindi definita oggi una banca diretta, che offre cioè servizi senza ausilio di entità esterne ad essa. Mentre nei mesi precedenti si appoggiava a Wirecard. E’ a questo punto che ha cambiato il suo nome in N26 Bank.

A Novembre 2016, previo rapido preavviso, gli utenti dei vecchi conti sono stati trasferiti presso la nuova infrastruttura, nella quale gli è stato assegnato un nuovo iban, mentre i vecchi conti Wirecard, sono stati chiusi definitivamente.

A Dicembre 2016 N26 rende i suoi conti disponibili in 17 Paesi della Zona Euro.

A Marzo 2018, mese in cui annuncia il raggiungimento di 850.000 clienti attivi, raccoglie 160 Milioni di Dollari da Allianz X e Tencent.

A Gennaio 2019, supera Revolut come Banca, grazie a un altro round in cui raccoglie 300 Milioni di Dollari da Insight Venture Partners.

A Giugno 2019 arriva l’annuncio del raggiungimento di 3 Milioni e mezzo di utenti a livello Globale.

A Luglio 2019, diventa disponibile anche negli Stati Uniti.


Articoli correlati
La carta di credito è uno strumento di pagamento molto diffuso, che consente di fare acquisti senza dover utilizzare denaro contante, ma in alternativa median…
Come funziona Molto semplice. Usa il link di invito che trovi sulla tua app di Hype. Ogni 5 amici che avranno eseguito la registrazione ad Hype, otterra…
Cos’è E’ il nuovo sistema di pagamento che puoi utilizzare grazie al tuo dispositivo Fitbit (Smartwatch o Tracker). Come funziona Virtualizzando le t…
Il bancomat è un terminale bancario che consente ai correntisti e ai titolari di carte di credito di prelevare denaro in contanti e di effettuare altre operaz…
È recentemente uscito il primo progetto promosso da Finnexta, RE-LENDER, e noi di oggi analizzeremo tutto ciò che c’è da sapere per un investitore che sta val…
Mettiamo subito a confronto queste 2 carte di credito, senza girarci troppo intorno ( trovi le recensioni di N26 E REVOLUT in giro per il sito 🙂 ) CARATTE…
Quatta quatta, Epipoli, si sta affermando nel mondo delle carte prepagate. Io non ho ancora potuto vederla in nessuno dei luoghi che normalmente frequento per…
I portafogli digitali, noti anche come e-wallet, sono strumenti tecnologici che consentono di gestire in modo sicuro e efficiente le transazioni finanziarie o…
Fai bene a cercare un carta di credito a costo zero, e sai perché? Perché molte di esse hanno le stesse caratteristiche di quelle a canone annuale o mensil…
Cos’è Apple Pay è il wallet digitale offerto dalla casa di Cupertino per tutti i propri dispositivi mobili: con questa applicazione è possibile utilizzare…